Siamo la sesta generazione che vive in questi luoghi ed abita in questa antica casa rurale. Continuiamo a lavorare la terra come i nostri antenati e viviamo nel rispetto della natura che ci circonda. Siamo pronti ad ospitarvi nel nostro alloggio agrituristico ricavato nell’originale abitazione e nelle vecchie cantine ed a allietarvi con i nostri piatti tipici serviti nei locali della vecchia stalla.
Rustico con più di un secolo di storia rappresenta una bella ed intatta testimonianza dell'antica casa contadina Friulana. Completamente realizzato in mattoni si divideva nella parte residenziale e nell'annessa stalla con soprastante fienile. Struttura essenziale e funzionale alla vita rurale di un tempo è costruito con materiali poveri e naturali.
Le prime testimonianze dell’edificio risalgono alla seconda metà del XIX secolo, non vi sono date certe ma sembra che la costruzione principale risalga intorno al periodo 1885-1895 ad opera dei coniugi Comuzzi Giacomo e sua moglie Amalia. Il primo edificio apparteneva ad un unico gruppo familiare ed era costituito da un’abitazione con cantina affiancato dalla stalla e ricovero mezzi con soprastante fienile. Solo in una fase successiva, nei primi anni del 1900, la seconda generazione per esigenze di separazione degli spazi ha effettuato un ampliamento della stalla e fienile ricavando di fatto due unità residenziali e lavorative distinte. Tale conformazione è stata mantenuta intatta fino al 2012 anno in cui hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione che hanno portato il fabbricato allo stato attuale.
Tutto l’edificio è realizzato con pareti e colonne in mattoni pieni ricavati dalle cave di argilla di Flambruzzo, le stesse che nella zona dello Zarnic hanno permesso la costruzione di edifici già dall’epoca Romana. Prima Giovanni, il figlio di Giacomo e Amalia, con sua moglie Elena e poi loro figlio Gastone con la moglie Luigia, fino ai loro nipoti e pronipoti attuali sono le diverse generazioni che hanno vissuto in queste mura. Sei generazioni hanno abitato questi luoghi, vivendo e convivendo con la natura in qui sono immersi, cibandosi dei frutti della terra, dei pesci pescati nelle meravigliose acque del fiume Stella e della fauna selvatica cacciata nei dintorni, il tutto sempre nel rispetto del territorio e della natura che li ha circondati; condizione che ha permesso la conservazione di un paesaggio naturale miracolosamente rimasto intatto.
Via Gabriele D'Annunzio 48
33061 Rivignano Teor (UD) ITALY
C.F.-IVA 02695540308